Centro studi rinascere


facebook
586346874bcd58184892501d9944d4cc55adfa6b

SCREENING PER DIFFICOLTA' SCOLASTICHE - DSA E BES

DSA e BES – Valutazione e Trattamento

1888e604354261db3666fb805c99da2bf374c0a3

Percorsi dedicati alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Interventi personalizzati per migliorare lettura, scrittura, calcolo e abilità cognitive fondamentali per la scuola.

Rieducazione specialistica di Dislessia, Disortografia, Discalculia, con esercizi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento scolastico in letto-scrittura e intelligenza numerica;
883338.svg
Miglioramento della velocità e correttezza della lettura, comprensione del testo, diminuzione degli errori ortografici, perfezionamento delle componenti prassiche e della qualità del gesto grafico, delle capacità di calcolo, potenziamento delle annesse capacità metacognitive, metafonologiche, di pianificazione, attenzione e di memoria di Lavoro.
490520.svg

Cosa sono i DSA:

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente.

Sono detti “specifici" in quanto si presentano come un disturbo isolato in soggetti con intelligenza nella norma. Non sono una malattia, ma sono disturbi di origine neurobiologica dai quali non si guarisce, sebbene essi possano essere ridotti con opportuni training abilitativi e corrette procedure educative.

Quali sono i DSA:
  • Daniele frequenta la prima elementare, a gennaio, mentre lui ha ancora la necessità di leggere una lettera alla volta prima di riportare la parola per intero, i suoi compagni hanno iniziato a leggere in maniera più scorrevole. Alla fine della seconda elementare, mentre gli altri bambini della classe leggono in maniera fluente commettendo pochi errori, Daniele legge ancora molto lentamente sostituendo le lettere con altre di suono simile (m/n, d/b, v/f) o forma grafica simile (p/q, n/u, t/f), perde frequentemente il segno o la riga e si affatica molto. Daniele ha un disturbo specifico di lettura, conosciuto come dislessia
  • Sara scrive lentamente e i suoi dettati sono sempre incompleti e pieni di errori grammaticali: dimentica di mettere l’accento sulla “è”, di usare correttamente l' ”h”,  la doppia consonante “palla/pala”, tralascia alcune parti della parola “fuoco/foco” e fa errori con i gruppi sillabici complessi “sc”, “gn”, gl”.La scrittura di Sara non è facilmente comprensibile, scrive in modo molto irregolare con derive in salita e in discesa, la pressione sul foglio è incostante, l’impugnatura della penna e la posizione del corpo è spesso scorretta. Sara ha la disortografia (la difficoltà nella scrittura dei segni alfabetici e  del rispetto delle regole ortografiche ) e la disgrafia (disturbo di scrittura che riguarda la riproduzione grafica dei segni alfabetici e numerici).
  • Davide detesta la matematica. Ha difficoltà nella lettura/scrittura del numero (legge 16 e scrive 61), nell' incolonnamento dei numeri, nell’ordinare i numeri dal più piccolo al più grande e viceversa, nell’enumerazione all’indietro, difficoltà con le 4 operazioni di base, non riesce a memorizzare le tabelline o a svolgere i più semplici calcoli a mente (fatti aritmetici) commette tanti errori e ci mette molto tempo a svolgere anche semplici calcoli a mente. Il disturbo di Davide si chiama discalculia

E’ molto importante sapere che in Italia esiste una legge (170 del 2010) che tutela gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il modo in cui li tutela è semplice: se tu fossi miope e avessi difficoltà a leggere dalla lavagna, di cosa avresti bisogno? di un buon paio di occhiali! Similmente, un bambino con dislessia può ridurre le sue difficoltà se usa una sintesi vocale che lega al suo posto, se ha un po’ più di tempo per svolgere le verifiche scritte, a volte se ha meno compiti per casa, ecc. Un bambino con disortografia o con disgrafia potrebbe avere meno problemi se invece di scrivere a mano, usasse il computer con correttore ortografico (word o simili). E un bambino con discalculia potrebbe avere meno problemi se potesse usare la calcolatrice. La legge permette questo, consente di usare questi strumenti, detti strumenti compensativi.


Quali sono i BES:

L’espressione Bisogni Educativi Speciali (BES) fa riferimento all’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 che tiene conto del fatto che ci sono alunni che possono presentare una richiesta di speciale attenzione per una varietà di motivi: bambini stranieri, presenza di un disturbo del linguaggio, della condotta o del comportamento, alunni con difficoltà emotive, con uno svantaggio sociale e culturale, con disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici o bambini in attesa di valutazione specialistica.

Tutti gli alunni con BES hanno il diritto di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata.

Questi disturbi raramente si presentano in maniera isolata e nella maggior parte delle volte il bambino presenta anche altre problematiche, come difficoltà di attenzione o di memorizzazione, a cui si vanno ad aggiungere problematiche di tipo relazionale: ansia, ritiro in se stessi, depressione e bassa autostima.

Come possiamo aiutarvi

  • Effettuando una diagnosi precoce delle difficoltà di apprendimento del bambino/adolescente
  • Progettando un intensivo e specifico intervento psicologico-abilitativo sulle abilità deficitarie, fornendo le conoscenze necessarie per permettere l’uso degli strumenti compensativi più idonei
  • Instaurando un rapporto collaborativo e comunicativo con la scuola , per aiutare il bambino/adolescente ad acquisire un metodo di studio efficace e raggiungere con successo gli obiettivi formativi.

"Ogni persona è unica. Ogni percorso è personalizzato. Ogni difficoltà può diventare risorsa.

2b91c1bd595e6056a8d4020a3465f2119d7e6971
2b91c1bd595e6056a8d4020a3465f2119d7e6971

"Quando ci siamo rivolti al Centro Studi Rinascere, mio figlio Luca era scoraggiato e iniziava a rifiutare la scuola. La Dott.ssa Cipolletta ha saputo accoglierci con delicatezza e grande competenza. Dopo la valutazione, è stato attivato un percorso di potenziamento personalizzato: oggi Luca legge con più sicurezza e ha ritrovato fiducia in sé. La professionalità e l’umanità che abbiamo trovato qui sono rare. Non smetterò mai di ringraziarli."

"Giulia aveva grosse difficoltà con i numeri e si sentiva sempre 'meno brava' degli altri. Al Centro Rinascere abbiamo trovato uno spazio accogliente e degli specialisti preparatissimi. Il doposcuola specialistico è stato una svolta: esercizi mirati, attenzione ai suoi tempi e tanta motivazione. Ora non solo riesce meglio in matematica, ma affronta le verifiche con più serenità. È un luogo dove il bambino viene davvero messo al centro."

Mamma di Luca

Mamma di Giulia

Scrivici per maggiori informazioni

CONTATTI

Via Italo Svevo 12, Giugliano in Campania

80014

enza.cipolletta@yahoo.it

Centro studi rinascere


facebook